Ogni atleta, sia agonista che amatoriale, sa che ci sono giorni in cui sembra di non avere energia, non importa quanto ci si alleni con costanza e impegno.
Eppure, ci sono anche giorni in cui un’improvvisa ondata di energia ti permette di ottenere prestazioni straordinarie.
Cosa distingue questi giorni di fatica da quelli di energia straordinaria? La risposta sta nel bilanciamento tra esercizio fisico e periodi di riposo, che sono fondamentali per ottimizzare il corpo, la mente e lo spirito.
Un concetto che ha rivoluzionato l’approccio all’allenamento fisico è quello della Natur’s Energy Wave (NEW), ideato dal Dr. Ronald Sandler, un pioniere delle massime prestazioni atletiche.
Questo approccio innovativo, descritto nel suo libro Consistent Winning, dimostra come programmare gli allenamenti in base alla sezione aurea e alla sequenza di Fibonacci possa migliorare notevolmente le prestazioni fisiche e ridurre al minimo il rischio di infortuni.
La proporzione aurea, conosciuta anche come sezione aurea o numero d’oro, è un concetto matematico che si verifica quando il rapporto tra due segmenti di una retta è lo stesso del rapporto tra la somma dei due segmenti e il segmento più lungo. Questo numero, approssimativamente pari a 1,618, è stato usato per secoli in arte, architettura e natura. Si ritrova in numerosi fenomeni naturali, come la disposizione delle foglie su un ramo o la spirale di una conchiglia.
Nel 1982, il Dr. Sandler fece una scoperta che avrebbe cambiato per sempre il mondo dell’allenamento fisico. Osservò come i cicli naturali e le fluttuazioni dei mercati finanziari, attraverso quelle che sono conosciute nel mondo della finanza come onde di Elliot (un metodo di analisi dei prezzi basato sulla nozione che i movimenti di prezzo seguono schemi ricorrenti, su intervalli di tempo sia brevi che lunghi; monitorando questi movimenti, o come le chiama Elliott, onde, si può prevedere come il prezzo si muoverà in futuro)seguano una logica simile a quella della sezione aurea.
il Dr. Sandler intuì che lo stesso principio si potesse applicare ai cicli di allenamento e recupero.
La sequenza di Fibonacci, che rappresenta il susseguirsi di numeri in una proporzione che si ritrova in natura, nell’arte e in altre discipline, è alla base di questa teoria.
In altre parole, regolando l’esercizio e i periodi di riposo seguendo questi numeri, si crea una sinergia che ottimizza l’efficienza dell’allenamento.
Questi cicli rispettano i ritmi biologici e riducono il rischio di sovrallenamento, portando gli atleti a una prestazione costante e duratura nel tempo.


Un esempio illuminante di come la Natur’s Energy Wave abbia influenzato positivamente le prestazioni atletiche è la storia di Dave Scott, sei volte vincitore dell’Ironman Triathlon.
Nel 1986 e nel 1987, Scott si trovò a dover affrontare dei periodi di riposo non pianificati, causati da impegni professionali.
Preoccupato che queste pause potessero compromettere la sua preparazione, si rese conto con sorpresa che, al contrario, il suo corpo rispondeva in modo positivo.
Dopo i giorni di riposo forzato, si sentiva inizialmente rigido e letargico, ma in seguito, quando riprendeva gli allenamenti, si sentiva più energico e performante di prima.
Questo fenomeno, che si allinea perfettamente con i principi della sezione aurea, conferma che il riposo e la fase di recupero sono essenziali tanto quanto l’allenamento stesso per ottimizzare le prestazioni.

L’idea che più allenamento porti ad una migliore performance è un mito da sfatare. Infatti, negli ultimi decenni, l’approccio tradizionale all’allenamento ha spinto molti atleti e appassionati a credere che maggiore fosse l’intensità e la durata dell’esercizio, migliori sarebbero stati i risultati.
Questo ha condotto a eccessi di allenamento, con effetti negativi sulla salute, come un aumento dei rischi di infortuni, sovrallenamento e una variabilità della frequenza cardiaca (HRV) malsana.
Anche il riposo e il recupero sono essenziali per il corpo, e sono componenti che devono essere trattati con la stessa attenzione dedicata all’esercizio fisico.
Molte persone credono erroneamente che un allenamento intenso possa essere sostenuto anche con poco sonno o con periodi di recupero insufficienti.
Al contrario, un approccio bilanciato che rispetti i ritmi naturali del corpo, integrando correttamente allenamento e riposo, è la chiave per massimizzare le performance atletiche.
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi avere aggiornamenti:
Bibliografia:
• Sandler, R. (1982). Consistent Winning: The Power of the Golden Ratio in Sports Performance. Self-Published.
•Fibonacci, L. (1202). Liber Abaci (The Book of Calculation).
•Scott, D. (1987). Ironman Triathlon: A Journey of Discovery and Success. Sports Publishing.
•Hurd, L. (2011). The Golden Ratio: The Story of Phi, the World’s Most Astonishing Number. Broadway Books.
•Livio, M. (2002). The Golden Ratio: The Story of Phi, the World’s Most Astonishing Number. Broadway Books.
AVVERTENZE
Le informazioni contenute in questo sito sono solo a scopo didattico. Questo sito non fornisce e non può fornire consulenza medica. Non deve essere usato come sostituto delle cure mediche e dei consigli del tuo medico. Potrebbero esserci variazioni sul trattamento che il medico può raccomandare in base a fatti e circostanze individuali. La medicina è una scienza dinamica e dovrebbe essere considerata di conseguenza. Queste informazioni non devono essere utilizzate per diagnosticare o trattare alcuna
condizione. Non siamo responsabili per il modo in cui utilizzi e implementi le informazioni che ricevi. Questo sito è destinato all’uso solo da parte di adulti sani. Il Sito non è destinato all’uso da parte di minori, donne in gravidanza o individui con qualsiasi tipo di condizione di salute.
NON IGNORARE MAI I CONSIGLI MEDICI PROFESSIONALI A CAUSA DI QUALCOSA CHE HAI LETTO SU QUESTO SITO. NON AFFIDARTI MAI ALLE INFORMAZIONI CHE HAI RICEVUTO SU QUESTO SITO INVECE DI CERCARE UNA CONSULENZA MEDICA PROFESSIONALE. CONTATTA SEMPRE IL TUO MEDICO DI FIDUCIA E CHIEDI IL SUO PARERE SULLE INFORMAZIONI CHE LEGGI SU QUESTO SITO. NON APPLICARE CIO’ CHE LEGGI SU QUESTO SITO SENZA IL PARERE DEL TUO MEDICO DI FIDUCIA. NON UTILIZZARE QUESTO SITO PER LE EMERGENZE MEDICHE.