Spesso pensiamo al DNA come a un destino scritto nella pietra, un codice immutabile che determina il nostro futuro.
La scienza ha svelato un concetto straordinario: attraverso le nostre scelte di vita, possiamo influenzare il modo in cui i geni si esprimono, senza alterarne la struttura. Questo fenomeno si chiama epigenetica, ed è il risultato di processi come la metilazione del DNA (modificazione epigenetica del DNA) che agiscono come interruttori per “accendere” o “spegnere” determinati geni.
Tra i fattori più potenti in grado di modulare l’espressione genica c’è l’attività fisica. Non è solo un modo per migliorare il nostro aspetto o sentirci più energici: ogni volta che ci alleniamo, stiamo inviando segnali positivi alle nostre cellule, influenzando processi vitali che determinano la salute.
Diversi studi scientifici hanno dimostrato che l’attività fisica regolare induce modifiche epigenetiche significative. Tra i benefici più importanti:
1. Attivazione dei geni della riparazione cellulare
L’allenamento stimola l’espressione di geni responsabili della rigenerazione dei tessuti e della riparazione del DNA, contrastando i danni causati da stress ossidativo e invecchiamento.
2. Incremento dei geni della longevità:
L’esercizio fisico favorisce l’attività di geni come il FOXO3, associati alla protezione cellulare e all’allungamento della vita.
3. Miglioramento della salute metabolica
Attraverso l’attivazione di geni coinvolti nel metabolismo del glucosio e dei lipidi, l’attività fisica riduce il rischio di obesità, diabete di tipo 2 e altre malattie metaboliche.
4. Riduzione dell’infiammazione
L’allenamento diminuisce l’espressione di geni pro-infiammatori, riducendo così il rischio di sviluppare malattie croniche, le patologie cardiovascolari e persino alcuni tipi di cancro.
Uno studio pubblicato sulla rivista Cell Metabolism ha evidenziato come l’attività fisica modifichi l’epigenoma delle fibre muscolari, migliorando la risposta cellulare a lungo termine.

Questi cambiamenti non sono permanenti: l’epigenoma è dinamico e si adatta continuamente al nostro stile di vita. Questo significa che, con una routine costante di allenamento, possiamo mantenere attivi i geni “buoni” e “silenziare ” quelli legati a malattie e invecchiamento.
Quando ci alleniamo, non stiamo solo costruendo muscoli o migliorando la resistenza fisica. Stiamo riscrivendo in meglio la storia scritta nel nostro DNA.
Questo ci invita a rivedere il motivo per cui ci muoviamo. Non si tratta solo di come vogliamo apparire oggi, ma di come vogliamo sentirci domani, tra 10, 20 o 30 anni.
BIBLIOGRAFIA
“Acute Exercise Remodels Promoter Methylation in Human Skeletal Muscle”
Romain Barre, Jie Yan, Brendan Egan, Jonas Thue Treebak, Morten Rasmussen, Tomas Fritz, Kenneth Caidahl, Anna Krook, Donal J. O’Gorman, and Juleen R. Zierath
AVVERTENZE
Le informazioni contenute in questo sito sono solo a scopo didattico. Questo sito non fornisce e non può fornire consulenza medica. Non deve essere usato come sostituto delle cure mediche e dei consigli del tuo medico. Potrebbero esserci variazioni sul trattamento che il medico può raccomandare in base a fatti e circostanze individuali. La medicina è una scienza dinamica e dovrebbe essere considerata di conseguenza. Queste informazioni non devono essere utilizzate per diagnosticare o trattare alcuna
condizione. Non siamo responsabili per il modo in cui utilizzi e implementi le informazioni che ricevi. Questo sito è destinato all’uso solo da parte di adulti sani. Il Sito non è destinato all’uso da parte di minori, donne in gravidanza o individui con qualsiasi tipo di condizione di salute.
NON IGNORARE MAI I CONSIGLI MEDICI PROFESSIONALI A CAUSA DI QUALCOSA CHE HAI LETTO SU QUESTO SITO. NON AFFIDARTI MAI ALLE INFORMAZIONI CHE HAI RICEVUTO SU QUESTO SITO INVECE DI CERCARE UNA CONSULENZA MEDICA PROFESSIONALE. CONTATTA SEMPRE IL TUO MEDICO DI FIDUCIA E CHIEDI IL SUO PARERE SULLE INFORMAZIONI CHE LEGGI SU QUESTO SITO. NON APPLICARE CIO’ CHE LEGGI SU QUESTO SITO SENZA IL PARERE DEL TUO MEDICO DI FIDUCIA. NON UTILIZZARE QUESTO SITO PER LE EMERGENZE MEDICHE.
Se ti è piaciuto l’articolo e vuoi aggiornamenti: