Nel mondo del fitness, una domanda ricorrente è: “È meglio concentrarsi sull’allenamento aerobico o su quello con i pesi?” La risposta, basata su uno studio scientifico di grande rilievo, va oltre il concetto di scelta tra i due. Sia l’allenamento aerobico che quello di rafforzamento muscolare giocano ruoli cruciali nella promozione della salute e nella riduzione del rischio di mortalità. La scienza è chiara: non è una questione di preferenze, ma di integrazione.
Secondo le Physical Activity Guidelines for Americans (2018), gli adulti dovrebbero mirare a:
- Almeno 150 minuti di attività aerobica moderata a settimana, o 75 minuti di attività intensa.
- Due sessioni settimanali di allenamento per la forza che coinvolgano tutti i principali gruppi muscolari.
Uno studio pubblicato sul British Journal of Sports Medicine (2022) ha esaminato l’impatto di queste raccomandazioni sul rischio di mortalità per tutte le cause e cause specifiche, come malattie cardiovascolari, diabete e cancro. I ricercatori hanno scoperto che le persone che seguono entrambe le tipologie di allenamento hanno il rischio di mortalità significativamente più basso rispetto a chi si dedica solo a una delle due.
I Benefici dell’Allenamento Aerobico
L’attività aerobica (come corsa, ciclismo o nuoto) è nota per migliorare:
• La salute cardiovascolare.
• La capacità polmonare.
• La regolazione dei livelli di zucchero nel sangue
Inoltre, l’allenamento aerobico aiuta a ridurre il grasso corporeo, migliorare la qualità del sonno e diminuire il rischio di malattie croniche.
I Benefici dell’Allenamento con i Pesi
L’allenamento di rafforzamento muscolare, spesso trascurato, ha benefici specifici che vanno oltre l’aumento della massa muscolare:
• Rafforza ossa e articolazioni, riducendo il rischio di osteoporosi.
• Aumenta il metabolismo a riposo, migliorando la gestione del peso.
• Migliora la postura e la resistenza fisica.
Lo studio sottolinea che impegnarsi sia nell’allenamento aerobico che in quello di forza produce il massimo beneficio per la salute, infatti:
• Chi pratica solo allenamento aerobico riduce il rischio di mortalità del 29%.
• Chi pratica solo allenamento con i pesi riduce il rischio del 15%.
• Chi combina entrambe le attività riduce il rischio di mortalità fino al 40%!
L’allenamento aerobico e l’allenamento con i pesi non devono essere visti come opzioni alternative, ma come componenti complementari di uno stile di vita sano.
Che tu sia un amante delle lunghe corse all’aperto o delle sessioni di sollevamento pesi in palestra, ricorda: il vero segreto per il benessere sta nell’equilibrio tra i due.


Riferimenti:
• U.S. Department of Health and Human Services. Physical Activity Guidelines for Americans, 2nd edition (2018).
• Stamatakis, E., et al. “Associations of strength training and aerobic exercise with mortality in US adults: a cohort study.” British Journal of Sports Medicine (2022).
AVVERTENZE
Le informazioni contenute in questo sito sono solo a scopo didattico. Questo sito non fornisce e non può fornire consulenza medica. Non deve essere usato come sostituto delle cure mediche e dei consigli del tuo medico. Potrebbero esserci variazioni sul trattamento che il medico può raccomandare in base a fatti e circostanze individuali. La medicina è una scienza dinamica e dovrebbe essere considerata di conseguenza. Queste informazioni non devono essere utilizzate per diagnosticare o trattare alcuna
condizione. Non siamo responsabili per il modo in cui utilizzi e implementi le informazioni che ricevi. Questo sito è destinato all’uso solo da parte di adulti sani. Il Sito non è destinato all’uso da parte di minori, donne in gravidanza o individui con qualsiasi tipo di condizione di salute.
NON IGNORARE MAI I CONSIGLI MEDICI PROFESSIONALI A CAUSA DI QUALCOSA CHE HAI LETTO SU QUESTO SITO. NON AFFIDARTI MAI ALLE INFORMAZIONI CHE HAI RICEVUTO SU QUESTO SITO INVECE DI CERCARE UNA CONSULENZA MEDICA PROFESSIONALE. CONTATTA SEMPRE IL TUO MEDICO DI FIDUCIA E CHIEDI IL SUO PARERE SULLE INFORMAZIONI CHE LEGGI SU QUESTO SITO. NON APPLICARE CIO’ CHE LEGGI SU QUESTO SITO SENZA IL PARERE DEL TUO MEDICO DI FIDUCIA. NON UTILIZZARE QUESTO SITO PER LE EMERGENZE MEDICHE.