Negli ultimi anni, il termine “cibo ultraprocessato” è diventato sempre più comune nelle discussioni sulla salute e l’alimentazione.
Ma cosa significa esattamente?
Facciamo chiarezza.
I cibi ultraprocessati sono alimenti che subiscono un elevato grado di lavorazione industriale e contengono ingredienti che normalmente non si troverebbero in una cucina domestica. Questi possono includere additivi, conservanti, coloranti e dolcificanti artificiali, oltre a ingredienti come zuccheri raffinati, oli vegetali e farine altamente lavorate. Cibi ultraprocessati sono, ad esempio, snack confezionati, bevande zuccherate, cibi pronti, cereali per la colazione, fast food. Questi alimenti sono abilmente progettati per essere gustosi e convenienti, ma hanno un impatto davvero negativo sulla nostra salute.
Quali sono i rischi per la nostra salute?
Il consumo eccessivo di cibi ultraprocessati è stato associato a diversi rischi per la salute. Uno dei principali problemi è l’aumento del rischio di malattie croniche, come obesità, diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari e il cancro. Questi alimenti tendono ad essere ricchi di calorie, zuccheri e grassi saturi, ma poveri di nutrienti essenziali come vitamine e minerali.
Un altro aspetto critico dei cibi ultraprocessati è la presenza di acidi grassi trans. Questi grassi, che si trovano nella margarina, negli snack confezionati e nei cibi fritti, sono stati associati a un aumento del colesterolo LDL (il colesterolo “cattivo”) e a una diminuzione del colesterolo HDL (il colesterolo “buono”). L’assunzione elevata di acidi grassi trans è stata collegata anche a un maggiore rischio di malattie cardiache e infarti.
Ma cosa sono nello specifico gli acidi grassi trans?
Gli acidi grassi trans sono un tipo di acido grasso insaturo che si forma principalmente durante un processo industriale chiamato idrogenazione. Questo processo trasforma gli oli vegetali liquidi in grassi solidi o semisolidi, utilizzati in molti alimenti trasformati per migliorarne la consistenza e la durata. Gli acidi grassi trans possono anche essere presenti in piccole quantità in alcuni alimenti di origine animale.
Differenze tra Acidi Grassi Saturi, Insaturi e Trans
Acidi Grassi Saturi:
Struttura: Gli acidi grassi saturi non contengono doppi legami tra gli atomi di carbonio. Sono “saturi” di atomi di idrogeno.
Origine: Si trovano principalmente in alimenti di origine animale, come carne, burro e latticini, ma anche in alcuni oli vegetali, come l’olio di cocco e l’olio di palma.
Acidi Grassi Insaturi:
Struttura: Gli acidi grassi insaturi contengono uno o più doppi legami tra gli atomi di carbonio. Possono essere ulteriormente suddivisi in monoinsaturi (un doppio legame) e polinsaturi (due o più doppi legami).
Origine: Si trovano in alimenti come pesce, noci, semi e oli vegetali (come l’olio d’oliva e l’olio di girasole).
Acidi Grassi Trans:
Struttura: Gli acidi grassi trans hanno una configurazione particolare che si forma durante l’idrogenazione. Questa configurazione può influenzare il modo in cui il corpo metabolizza questi grassi.
Origine: Si trovano principalmente in alimenti trasformati, come margarine, snack confezionati, cibi fritti e prodotti da forno.
Quali accorgimenti possiamo avere nelle nostre scelte alimentari?
Per migliorare la propria alimentazione e ridurre i rischi per la salute, è consigliabile limitare al massimo il consumo di cibi ultraprocessati.
Ecco alcuni suggerimenti:
-
- Leggi le Etichette: Controlla gli ingredienti e cerca di evitare prodotti con una lunga lista di additivi e conservanti.
-
- Scegli Alimenti Freschi: Prediligi frutta, verdura, cereali integrali, legumi e proteine.
-
- Cucina a Casa: Preparare i pasti a casa ti permette di controllare gli ingredienti e ridurre l’assunzione di cibi ultraprocessati.
-
- Fai Attenzione alle Porzioni: Se decidi di consumare cibi ultraprocessati, fallo con moderazione e presta attenzione alle porzioni.
-
- In conclusione, i cibi ultraprocessati possono sembrare una scelta comoda, ma i rischi per la salute associati al loro consumo sono significativi. Essere consapevoli di ciò che mangiamo e fare scelte alimentari più sane determina la nostra Salute.
PER UN’ ANALISI PIÙ APPROFONDITA SU TEMI SIMILI, TI INVITIAMO A LEGGERE IL NOSTRO ARTICOLO CORRELATO
BIBLIOGRAFIA
Monteiro, C. A., & Cannon, G. (2012). “The impact of ultra-processed foods on health: a systematic review.” Public Health Nutrition, 15(12), 2273-2282.
Mozaffarian, D., & Ludwig, D. S. (2010). “How many calories are there in a food? The role of food processing in the obesity epidemic.” American Journal of Clinical Nutrition, 91(5), 1230-1231.
Stuckler, D., & Nestle, M. (2012). “Big Food, Food Systems, and Global Health.” PLOS Medicine, 9(6), e1001242.
World Health Organization. (2018). “Healthy diet.” Retrieved from WHO website.
Mozaffarian, D., & Ludwig, D. S. (2015). “Dietary guidelines in the 21st century: a time for food.” JAMA, 313(24), 2421-2422.
Ghosh-Dastidar, M., et al. (2014). “The impact of food environment on dietary choices: a systematic review.” American Journal of Preventive Medicine, 47(5), 634-641
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi avere aggiornamenti:
AVVERTENZE
Le informazioni contenute in questo sito sono solo a scopo didattico. Questo sito non fornisce e non può fornire consulenza medica. Non deve essere usato come sostituto delle cure mediche e dei consigli del tuo medico. Potrebbero esserci variazioni sul trattamento che il medico può raccomandare in base a fatti e circostanze individuali. La medicina è una scienza dinamica e dovrebbe essere considerata di conseguenza. Queste informazioni non devono essere utilizzate per diagnosticare o trattare alcuna
condizione. Non siamo responsabili per il modo in cui utilizzi e implementi le informazioni che ricevi. Questo sito è destinato all’uso solo da parte di adulti sani. Il Sito non è destinato all’uso da parte di minori, donne in gravidanza o individui con qualsiasi tipo di condizione di salute.
NON IGNORARE MAI I CONSIGLI MEDICI PROFESSIONALI A CAUSA DI QUALCOSA CHE HAI LETTO SU QUESTO SITO. NON AFFIDARTI MAI ALLE INFORMAZIONI CHE HAI RICEVUTO SU QUESTO SITO INVECE DI CERCARE UNA CONSULENZA MEDICA PROFESSIONALE. CONTATTA SEMPRE IL TUO MEDICO DI FIDUCIA E CHIEDI IL SUO PARERE SULLE INFORMAZIONI CHE LEGGI SU QUESTO SITO. NON APPLICARE CIO’ CHE LEGGI SU QUESTO SITO SENZA IL PARERE DEL TUO MEDICO DI FIDUCIA. NON UTILIZZARE QUESTO SITO PER LE EMERGENZE MEDICHE.