Vilfredo Pareto fu un importante economista e sociologo vissuto tra il 1848 e il 1923, la sua opera fondamentale, Cours d’economie politique, includeva una “legge” della distribuzione dei redditi, oggi nota come legge 80/20.
Più precisamente si accorse di un dato davvero interessante, ossia che l’80% della ricchezza era detenuto dal 20% della popolazione.
Di Vilfredo si racconta che, osservando le sue piante di piselli, notò che pure in quel caso era soltanto il 20% dei baccelli a produrre l’80% dei piselli.
Tra ortaggi e denaro, Pareto aveva scoperto quella “legge 80/20” destinata a prendere il suo nome come legge di Pareto, una legge empirica di natura statistica, applicabile a moltissimi aspetti della vita.
Semplificando possiamo dire che l’ 80% degli output è prodotto dal 20% degli input, anche se chiaramente a volte troverai situazioni in cui vale la regola 10/90 oppure 30/70.
Ti starai forse chiedendo perché ti sto parlando della legge di Pareto in questo blog e la risposta è molto semplice: se riuscirai ad applicarla a quanti più aspetti della tua vita potrai fare veramente la differenza.
Ti aiuterà infatti a far chiarezza su sforzi e risultati che stai ottenendo e iniziare a concentrarti solo su quello che conta veramente.
L’obiettivo è ottenere il massimo con il minimo sforzo necessario.
Passiamo ora ad applicare la legge di Pareto alla salute e al benessere grazie ai 3 esercizi pratici di seguito. Prenditi del tempo e rispondi alle domande.
Esercizio 1:
-
- Individua il 20% di fonti che causa l’ 80% dei tuoi problemi e della tua infelicità;
-
- Individua il 20% di fonti che causa l’ 80% risultati e felicità;
Esercizio 2:
-
- Immagina che, per un evento assolutamente imprevedibile, il dottore ti obblighi a lavorare solo due ore al giorno e a riposare per tutte le altre, altrimenti la tua salute sarebbe gravemente compromessa.
-
- Cosa faresti in queste due ore di lavoro?
-
- Cosa tralasceresti?
-
- Lo stesso medico ti richiama e ti dice che è necessario correggere ulteriormente la tua tabella di lavoro: puoi lavorare solo due ore alla settimana. Cosa faresti? Cosa taglieresti?
Esercizio 3
-
- Dopo avere riflettuto sui comportamenti più preziosi, prova a chiederti come stai organizzando il tuo tempo oggi;
-
- Dividi un foglio in due colonne. Nella prima riporta il 20% degli sforzi che fai e che danno la maggior parte dei risultati; nella seconda scrivi l’80% delle cose che fai che hanno invece un basso impatto sul tuo obiettivo.
A cosa servono gli esercizi?
Ad aiutarti ad abbandonare la regola “più mi impegno, più ottengo” e iniziare a focalizzarti su ciò che è importante davvero. Capire quali sono gli aspetti sui quali concentrarsi è fondamentale nella vita. Al contrario, la maggior parte delle persone punta ad essere EFFICIENTE quando sarebbe invece più produttivo essere prima di tutto EFFICACI.
I due termini pur essendo spesso usati indistintamente riflettono due concetti molto differenti.
-
- L’ EFFICACIA è capacità di fare le cose che si avvicinano ai vostri obiettivi;
-
- L’ EFFICIENZA è esecuzione di un determinato compito nella maniera più economica possibile.
Essere efficienti senza preoccuparsi dell’efficacia è la modalità di default universale.
Fare bene una cosa poco importante infatti non la fa diventare importante e il fatto che il compito richieda molto tempo non lo rende importante.
Quello che fai è molto più importante di come lo fai.
L’efficienza è ancora importante ma inutile se non è applicata alle cose giuste.
Essere selettivi – fare meno- è la via per la produttività.
Concentrati quindi sulle poche cose importanti e ignora il resto.
La perfezione è raggiunta non quando non c’è più niente da aggiungere, ma quando non c’è più nulla da togliere”
Antoine De Saint- Exupery, autore de Il Piccolo Principe.
Se ti è piaciuto l’articolo e vuoi aggiornamenti:
Bibliografia:
Timothy Ferris, “4 ore alla settimana. Ricchi e felici lavorando 10 volte meno”, Cairo (2008)
Robert Maurer, ”Un piccolo passo può cambiarti la vita: il metodo Kaizen applicato alla realtà di tutti i giorni”, Vallardi (2013)
Gary Keller, “Una cosa sola.L’unico metodo per fissare le priorità e ottenere risultati eccezionali”, Tre60 (2014)
Luca Mazzucchelli, “Fattore 1%. Piccole abitudini per grandi risultati”, Giunti (2019)
AVVERTENZE
Le informazioni contenute in questo sito sono solo a scopo didattico. Questo sito non fornisce e non può fornire consulenza medica. Non deve essere usato come sostituto delle cure mediche e dei consigli del tuo medico. Potrebbero esserci variazioni sul trattamento che il medico può raccomandare in base a fatti e circostanze individuali. La medicina è una scienza dinamica e dovrebbe essere considerata di conseguenza. Queste informazioni non devono essere utilizzate per diagnosticare o trattare alcuna
condizione. Non siamo responsabili per il modo in cui utilizzi e implementi le informazioni che ricevi. Questo sito è destinato all’uso solo da parte di adulti sani. Il Sito non è destinato all’uso da parte di minori, donne in gravidanza o individui con qualsiasi tipo di condizione di salute.
NON IGNORARE MAI I CONSIGLI MEDICI PROFESSIONALI A CAUSA DI QUALCOSA CHE HAI LETTO SU QUESTO SITO. NON AFFIDARTI MAI ALLE INFORMAZIONI CHE HAI RICEVUTO SU QUESTO SITO INVECE DI CERCARE UNA CONSULENZA MEDICA PROFESSIONALE. CONTATTA SEMPRE IL TUO MEDICO DI FIDUCIA E CHIEDI IL SUO PARERE SULLE INFORMAZIONI CHE LEGGI SU QUESTO SITO. NON APPLICARE CIO’ CHE LEGGI SU QUESTO SITO SENZA IL PARERE DEL TUO MEDICO DI FIDUCIA. NON UTILIZZARE QUESTO SITO PER LE EMERGENZE MEDICHE.